Italiano per intenditori

Il Cane Corso ha un carattere sicuro e tranquillo. Questa razza originaria dell’Italia meridionale è conosciuta anche come “alano italiano” o “molosso italiano”. Sta diventando sempre più popolare al di là dell’Italia ed è adatto soprattutto per padroni sportivi, con molto spazio a disposizione e con esperienza nel mondo cinofilo.

Aspetto

Il Cane Corso è un cane grande e forte: gli esemplari maschi possono raggiungere un’altezza al garrese di 68 cm, e le femmine possono arrivare fino ai 64 cm. Questo cane dall’aspetto imponente può arrivare a pesare fino a 50 kg e, secondo gli standard, dovrebbe svilupparsi più in lunghezza che in altezza. Le rughe marcate sulla fronte e l’arco sopraccigliare accentuato danno al Cane Corso quel suo sguardo sempre riflessivo. La testa, nel complesso ampia, ha delle orecchie pendenti di forma triangolare.

In Italia, la sua terra d’origine, queste venivano spesso tagliate assieme alla coda, una pratica proibita in gran parte degli altri paesi. Il pelo corto e luminoso è molto folto e ha poco sottopelo. Si presenta nei colori nero, grigio, fulvo e rosso, con varianti tigrate in diverse tonalità di colore.

Origine e impiego

Il Cane Corso discende dall’antico canis pugnacis, proprio come il Mastino Napoletano, suo parente stretto. Già al tempo degli antichi romani questo cane era impiegato, per la sua forza, come cane da guerra o da pastore. In qualità di discendente del molosso romano, il Cane Corso è stato allevato principalmente nelle fattorie dell’Italia meridionale. Veniva impiegato come cane da guardia e da pastore, ed è per questo motivo che ha ancora oggi l’indole dei cani da lavoro.

Non si conosce con certezza l’origine del nome Cane CorsoCorso potrebbe derivare dalla lingua celtica, dove significa “possente”. È tuttavia possibile che derivi dal termine latino cohors, che significa “custode” o “guardiano”.

La FCI ha riconosciuto il Cane Corso come razza autonoma soltanto nel 1996. È un cane straordinario che al giorno d’oggi viene utilizzato come cane da guardia, cane poliziotto, cane da inseguimento o cane da caccia, e ama lavorare in branco. Questo fedele e imponente amico non si è ancora diffuso all’estero come in Italia.

Un carattere indipendente e forte

A patto che abbia ricevuto una buona educazione, i Cani Corso possono vantare un gran numero di pregi nel loro carattere: imparano con facilità, sono giocherelloni, leali e amano i bambini. Sono degli ottimi cani da guardia e, per questo motivo, non tollerano estranei nel loro territorio, siano essi animali o esseri umani.

A parte ciò, il Cane Corso è piuttosto riservato e ha la tendenza a ignorare gli estranei. Tutto ruota attorno alla sua famiglia ed è pronto a difenderla in caso di necessità. Non è mai aggressivo senza un valido motivo, ma è pronto a difendere il suo territorio e le persone che ama senza risparmiarsi. Proprio questo suo spiccato istinto di difesa, può essere il motivo per cui in alcune aree della Germania e della Svizzera la razza è stata inserita nell’elenco dei cani pericolosi e chi ne vuole adottare uno deve rispondere a determinate condizioni. Ma con un metodo educativo fermo e costante e una chiara sottomissione al suo padrone, il Cane Corso si rivela essere un compagno leale.

Punti deboli della sua salute

Un buon allevatore cerca di scongiurare al massimo questa problematica. Prima di acquistare un cucciolo, chiedi sempre quali precauzioni sono state adottate dall’allevatore in tal senso. In generale, è importante che i cani di taglia grande non salgano troppo spesso le scale. Un’alimentazione bilanciata e movimento sufficiente, senza troppi salti ed eventuali distorsioni, contribuiscono alla salute delle sue articolazioni.